Sobrio Festival 2024
UN SUCCESSO SENZA PRECEDENTI
L’undicesima edizione del Sobrio Festival ha superato il record di pubblico del 2023. Dal primo violino dei Berliner Philharmoniker Simone Bernardini all’astro nascente della scena lirica internazionale Francesca Pia Vitale, dal Duo Kirsch al Trio Chagall, dal Premio Tschaikowsky ai recital di giovanissimi talenti che si sono esibiti nelle ultime settimane, tutte le manifestazioni hanno affollato la chiesa di San Lorenzo e la sala di Casa Mahler tra l’entusiasmo generale del pubblico. Per la prima volta sono giunti visitatori anche dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.
Nel corso della primavera aprirà i battenti il tanto atteso Hotel Symphony che permetterà al nostro pubblico di soggiornare a Sobrio per weekend o giornate di vacanza, unendo musica, natura e gastronomia. Con il nuovo albergo, ed alcune dépendance gestite da privati, saranno a disposizione 40 posti letto.
Il sondaggio effettuato nei giorni scorsi ha confermato che il successo del Sobrio Festival è dovuto innanzitutto all’alto livello delle proposte, ma anche al luogo in cui esso si svolge. Musicisti, studenti e pubblico concordano nell’affermare che l’atmosfera del bucolico paesino leventinese è unica: un’oasi di pace immersa nella bellezza di una natura incontaminata, ricca di colori, profumi, poesia e di punti panoramici emozionanti. A Sobrio (1’100 metri d’altitudine) non vi è transito automobilistico, l’aria è pura e regna il silenzio. Tutto questo predispone l’animo all’ascolto, e particolarmente all'ascolto musicale che – grazie a quanto il Villaggio della Musica offre – è proiettato in una dimensione più profonda e autentica. Mai come oggi le persone sono alla ricerca di spazi lontani dalle città, dal rumore, dal turismo di massa, dove poter vivere esperienze che lascino un reale e indelebile ricordo: il fascino della scoperta, del nuovo. Attualmente le proposte culturali sono ovunque tantissime, ma non sempre sono offerte in condizioni ideali. Mario Botta ha ben compreso il senso e la bellezza della nostra iniziativa ed ha accettato con entusiasmo di progettare una sala concerti per Il Villaggio della Musica: un’opera di grande valore artistico che unirà antico e moderno in una suggestiva simbiosi. Nell’ambito di un’intervista ad un quotidiano della Svizzera italiana il grande architetto ha inoltre aggiunto: “È positivo che villaggi come Sobrio trovino la loro vocazione. Se tutti si aggregano ai capoluoghi delle quattro unità urbane non andremo lontano”. Tutti i partecipanti al sondaggio ritengono di fondamentale importanza la costruzione della nuova sala.
Molto apprezzate anche le caratteristiche delle cinquanta case del villaggio, intitolate a grandi compositori (prima fra tutte Casa Mahler), e del nuovo Hotel Symphony che sarà anche sede delle presentazioni dei concerti e degli après-concert con gli artisti.
Un altro punto che avvalora la scelta di Sobrio riguarda la bellissima passeggiata “In Parfeisc” che si estende per oltre quattro chilometri in una zona totalmente pianeggiante (rarità per i villaggi di montagna). Uno splendido tragitto adatto a tutti da accostare a numerose altre passeggiate e a particolari attività di svago e sportive.
Grazie a tutti per la collaborazione e arrivederci al Sobrio Festival 2025 per tante belle sorprese!
Programma preliminare 2025
Sabato 21 giugno 2025 - ore 18:00 - Chiesa di San Lorenzo - Sobrio
Serata inaugurale - Recital di violoncello e pianoforte
Cameron Renshaw, violoncello - Monica Cattarossi, pianoforte
Musiche di Haydn, Fauré, Kreisler, Šostakóvič ...
Posti attualmente disponibili*: 120
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=RUN_dE8yuAs
Sabato 28 giugno 2025 - ore 18:00 - Chiesa di San Lorenzo - Sobrio
Recital Trio Kobalt
Irenè Fiorito, violino - Lorenzo Guida, violoncello, Riccardo Ronda, pianoforte
Musiche di Tchaikovsky
Posti attualmente disponibili*: 120
VIDEO: segue
Sabato 5 luglio 2025 - ore 18:00 - Chiesa di San Lorenzo - Sobrio
Recital di violino e pianoforte
Sergei Mkrtchian, violino - Angelica Hope Roblin, pianoforte
Musiche di Paganini, Kreisler, Saint-Saëns e Sarasate
Posti attualmente disponibili*: 120
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=_9Ytydv63u4
Domenica 6 luglio 2025 - ore 11:00 - Casa Gustav Mahler - Sobrio
Recital di violoncello
Partecipanti alla masterclass di David Riniker - Berliner Philharmoniker
Musiche di Autori vari
Posti attualmente disponibili*: 40
Sabato 12 luglio 2025 - ore 18:00 - Chiesa di San Lorenzo - Sobrio
Finale Premio "E. Tschaikowsky" 2025 - Pianoforte - Recital dei finalisti
Musiche di Autori vari
Posti attualmente disponibile*: 120
Sabato 19 luglio 2025 - ore 18:00 - Chiesa di San Lorenzo - Sobrio
Recital di violino e pianoforte
Partecipanti alla masterclass di Simone Bernardini - Berliner Philharmoniker
Roberto Arosio, pianoforte
Musiche di Autori vari
Posti attualmente disponibili*: 120
Sabato 26 luglio 2025 - ore 18:00 - Chiesa di San Lorenzo - Sobrio
Quattro corni a Sobrio
Musiche di Autori vari
Posti attualmente disponibili*: 120
Domenica 24 agosto 2025 - ore 11:00 - Casa Gustav Mahler - Sobrio
Concerto a sorpresa
Musiche di Autori vari
Posti attualmente disponibili*: 40
Domenica 14 settembre 2025 - ore 11:00 - Casa Gustav Mahler - Sobrio
Recital di pianoforte 1
Programma segue
Posti attualmente disponibili*: 40
Domenica 28 settembre 2025 - ore 11:00 - Casa Gustav Mahler - Sobrio
Recital di pianoforte 2
Programma segue
Posti attualmente disponibili*: 40
Domenica 12 ottobre 2025 - ore 11:00 - Casa Mahler - Sobrio
Recital di pianoforte 3
Programma segue
Posti attualmente disponibili*: 40
*) Entrata a offerta libera a favore del Villaggio della Musica
Il programma può essere soggetto a cambiamenti.
Prenotazioni
La prenotazione dei posti può essere effettuata scrivendo a info@sobriofestival.com o telefonando ai numeri 079 481 41 61 (prefisso dall'estero +41 79). Si prega di indicare la data della manifestazione, il numero di posti desiderato, cognome e nome, indirizzo, località, numero di telefono e indirizzo e-mail. La conferma dei posti prenotati sarà inviata per posta cartacea - o elettronica - all'indirizzo indicato e (su richiesta) dovrà essere presentata all'entrata della chiesa o di Casa Mahler. La prenotazione è consigliata. È possibile consultare (qui sopra) la disponibilità dei posti in tempo reale. L’entrata è a offerta libera.
Gli Amici del Sobrio Festival
Chi desidera sostenere la manifestazione, i giovani musicisti che vi partecipano e i progetti futuri del Villaggio della Musica può diventare Amica/o del Sobrio Festival versando un’offerta minima annuale di CHF. 30.-- (individuale). Per le coppie: CHF. 60.--.
Corrente postale 65-774222-1 (intestato a: Associazione "Ars Dei" - 6833 Vacallo).
IBAN: CH37 0900 0000 6577 4222 1
BIC: POFICHBEXXX
(indicare "Amici Sobrio Festival 2025" nella causale del versamento).
Gli Amici godono dei seguenti benefici:
- priorità nella prenotazione dei posti per tutti i concerti;
- invio a domicilio della conferma-prenotazioni e del programma generale;
(posti riservati, settore GOLD)
- inserimento dei loro nomi sul programma generale;
- inviti a recital privati in Casa Mahler;
- rinfreschi nei giardini di Casa Mahler e di Casa Poulenc / incontri con gli artisti.
Diventare Amico del Sobrio Festival significa far parte di una grande famiglia composta da giovani musicisti, da grandi interpreti e da musicofili che credono in una manifestazione unica, innovativa e fuori dagli schemi.
Notizie in tempo reale: https://www.facebook.com/groups/1383090125263090
Sobrio Festival
Casa Gustav Mahler
Strada da Scìmi 34
CH-6749 Sobrio
Direzione artistica
Mauro Harsch
Staff organizzativo 2025
Luisa Castelli
Enrico Cipressi
Carola Grioni Signer
Carmine Palermo
Monica Solari
Diego Vrech
Contatti, amministrazione e donazioni:
Associazione "Ars Dei"
Casella postale 67
CH-6833 Vacallo
info@sobriofestival.com
Corrente postale 65-774222-1
IBAN: CH37 0900 0000 6577 4222 1
BIC: POFICHBEXXX
La Chiesa di San Lorenzo accoglie ogni anno centinaia di spettatori.
Casa Gustav Mahler offre un’atmosfera unica ed esclusiva. All’esterno, splendidi giardini accolgono i visitatori tra piante profumate, sontuosi alberi e antichi muretti in pietra. L’ambiente intimo della sala e lo spettacolare panorama montuoso che si può ammirare dalle vetrate predispongono l’animo dei musicisti e degli ascoltatori ad aprirsi a dimensioni di grande fascino.
Le scorse edizioni
2024 - Undicesima edizione
2023 - Decima edizione
2022 - Nona edizione
2021 - Ottava edizione
2020 - Settima edizione
b
2019 - Sesta edizione
2018 - Quinta edizione
2017 - Quarta edizione
2016 - Terza edizione
2015 - Seconda edizione
2014 - Prima edizione
Aggiornato il 18 gennaio 2025